Premessa: l’ormone della crescita (GH), responsabile di molti processi nella fase di crescita e sviluppo, subisce un decremento di produzione con una percentuale di circa il 15% ogni 20 anni (dopo i 20 anni), da qui si possono intuire molte cose leggendo il resto del post.
Cos è?
GH o ormone della crescita è una catena di 191 amminoacidi, prodotto dall’ipofisi, l’alimentazione ricca di proteine e l’allenamento ne stimolano la produzione e rallentando il processo di invecchiamento fisico.
È responsabile dell’allungamento e della crescita delle ossa in età giovanile, partecipa alla rigenerazione dei tessuti come muscoli pelle ossa capelli, mobilizzazione dei grassi a fini energetici e ritenzione di calcio (mantenimento e accrescimento della densità ossea).
Quando si produce?
La fase di picco di rilascio del GH si ha durante le fasi di sonno profondo, con l’invecchiamento la produzione rallenta fino a cessare in tarda età.
Cosa succede se cala la produzione?
Il soggetto diventerà più grasso (vedi la mobilità dei grassi a fini energetici citata prima) e ipotonico.
Ma non solo, l’aumento del grasso viscerale è correlato ad un aumento del rischio cardiovascolare.
Trattamento di pazienti con deficit di GH (dosi fisiologiche)
Alcuni miglioramenti riscontrati:
Resistenza insulinica: si avrà un miglioramento a favore della sensibilità insulinica, con un miglior utilizzo dei glucidi in circolo
Profilo lipidico: aumento del colesterolo buono HDL correlato a una diminuzione del colesterolo cattivo LDL
Cuore: ottimizzazione delle contrazioni e della pressione sanguigna.
Bodybuilding:
A dosi sovrafisiologiche la carrellata di effetti negativi è molto lunga, per citarne alcuni avremo
Resistenza insulina con possibilità che insorga il diabete di tipo 2 con rischio di amputazioni
Diminuzione della sintesi di ormoni tiroidei
Aumento della pressione sanguigna
Ginecomastia
Crescita di tumori già esistenti (non genesi, quindi non la formazione)
NOTA: ogni preparazione va vista e studiata individualmente, il GH non è l’unico ormone presente nel corpo e lavora in sinergia con altri processi, va quindi analizzato sempre il quadro complessivo non il singolo.
Le informazioni contenute in ogni articolo del sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o variate in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento. L'uso delle indicazioni presentate in questo articolo è a completa discrezione e responsabilità del lettore stesso.